Condizioni generali di contratto: 6 informazioni importanti

5
(1)

Le Condizioni Generali di Contratto (CGC) sono termini e condizioni contrattuali standardizzati che un'azienda utilizza per definire le regole e le condizioni dei rapporti commerciali con i propri clienti. Possono contenere, ad esempio, disposizioni su termini di consegna, termini di pagamento, garanzie, limitazioni di responsabilità e diritti di restituzione. Le CGV devono essere trasparenti e comprensibili e non devono violare la legge applicabile. Nel caso dei prestiti, si parla spesso di condizioni generali di prestito, ... Condizioni generali del prestitoquando si tratta di norme e regolamenti che disciplinano i diritti e gli obblighi fondamentali tra mutuatario e mutuante.

Tutto quello che c'è da sapere sulle Condizioni Generali di Contratto (CGC) in breve - 6 fatti

  1. I termini e le condizioni generali, o in breve GTC, sono termini e condizioni contrattuali preformulati di un'azienda che regolano le modalità di conclusione di un contratto. Le CGC specificano quali Diritti e obblighi sia il azienda e al cliente hanno. I termini e le condizioni generali servono quindi a creare una protezione legale per entrambe le parti. Le CGC hanno anche lo scopo di raggiungere la standardizzazione in vari settori economici.
  2. Le CGC contengono anche alcuni obblighi per le aziende. Ad esempio, le CGV devono essere formulate in modo chiaro e comprensibile, in modo che i consumatori possano capirle facilmente. Inoltre, non devono violare le leggi vigenti. Se un'azienda viola questi obblighi, il consumatore può contestare le CGC e quindi invalidarle. Le aziende sono quindi soggette a limiti molto severi nella formulazione delle loro CGC.
  3. In pratica, spesso le CGC sono molto lunghe e complesse e contengono molti termini legali. Ciò può essere di difficile comprensione per i consumatori, che non riescono a filtrare le informazioni importanti dalle CGV. Inoltre, le CGV possono essere modificate di continuo. Tuttavia, il cliente deve essere informato di ciò e non è consentita una violazione della legge applicabile.
  4. In Germania, la legge sulle condizioni generali di vendita è stata approvata nel 1977 ed è stata inserita nel Codice Federale dal 2002. Il loro scopo è quello di proteggere il consumatore dal punto di vista legale ed economico. Spesso non è così importante per i consumatori leggere attentamente le CGC prima di concludere un contratto. Questo perché la maggior parte delle CGC sono molto simili e qualsiasi deviazione non sarebbe comunque consentita.
  5. Gli istituti di credito possono formulare le proprie condizioni generali, ma in pratica adottano spesso le proposte dei vari gruppi bancari, come le casse di risparmio, le banche cooperative e le banche private. A seconda dell'area di attività, le CGC vengono poi ampliate con condizioni speciali.
  6. Le CG non regolano le condizioni esatte di una compravendita. Crediti. Questi si trovano nelle condizioni del prestito e non nelle condizioni generali.

Cosa sono i termini e le condizioni generali?

Le Condizioni Generali di Contratto (CGC) sono termini e condizioni contrattuali standardizzati che un'azienda utilizza per definire le regole e le condizioni dei rapporti commerciali con i propri clienti. Possono contenere, ad esempio, disposizioni su termini di consegna, termini di pagamento, garanzie, limitazioni di responsabilità e diritti di restituzione. I T&C devono essere trasparenti e comprensibili e non devono violare le leggi vigenti.

Inclusione di condizioni generali di contratto nei contratti con i consumatori

Le condizioni generali di contratto (CGC) devono essere offerte da un'azienda al momento della stipula di un contratto, in modo che possano essere effettivamente incluse nel contratto stesso. Il cliente deve avere la possibilità di leggere le CGC prima della conclusione del contratto e devono essere disponibili in forma trasparente, comprensibile e chiara.

Le CG non possono essere aggiunte a posteriori e non è necessario che il cliente ne sia effettivamente a conoscenza. Non sono ammesse clausole insolite o sorprendenti. In sintesi, per le CGC con i consumatori è necessario osservare quanto segue

  • Consenso del cliente: Il cliente deve essere espressamente informato dell'inclusione delle CGV nel contratto.
  • LegalitàLe CGV non devono violare le leggi vigenti.
  • Chiaramente visibile: Il riferimento alle CGT deve essere chiaramente visibile e facilmente accessibile.
  • RagionevolezzaIl cliente deve essere in grado di leggere ragionevolmente le CGV.
  • Nessuna clausola che vi colga di sorpresa: Non ci devono essere clausole sproporzionate che colgano di sorpresa i clienti.
  • Adattamento al partner contrattuale: Il negozio deve apportare le opportune modifiche in caso di limitazioni fisiche o mentali riconoscibili del partner contrattuale.

Efficacia delle condizioni generali di contratto

L'efficacia delle condizioni generali di contratto (CGC) dipende dalla correttezza e dalla legittimità del loro inserimento e dalla loro conformità alle disposizioni di legge applicabili.

Per essere efficaci, le CGV devono essere incluse nel contratto prima della sua conclusione. Il cliente deve essere informato delle CG e deve avere la possibilità di leggerle prima di concludere il contratto. Le CGV non devono violare la legge applicabile e devono essere formulate in modo trasparente, comprensibile e chiaro.

Se le CGV non sono state inserite correttamente o violano le leggi vigenti, non sono valide. In questo caso, possono essere contestate dal cliente e non hanno alcun effetto legale.Quindi sono clausole AGB secondo § 307 BGB inefficaci se svantaggiano irragionevolmente il partner contrattuale (§ 307 BGB).

È inoltre importante notare che le CGC non sono sempre applicabili a tutti i contratti. In alcuni casi, possono prevalere le disposizioni di legge o gli accordi individuali tra le parti contraenti.

La giurisprudenza sulla validità delle condizioni generali di contratto è complessa e presenta molte sottigliezze. È quindi consigliabile rivolgersi a un legale per la redazione delle CGV e non formularle da soli.

Conseguenze legali delle violazioni delle condizioni generali di contratto

Se le Condizioni Generali di Contratto (CGC) non sono state inserite correttamente in un contratto o se il contenuto di una clausola CGC viola le norme di legge, essa viene considerata non valida. Il resto del contratto rimane generalmente valido (art. 306 (1) BGB) e le CGC non valide vengono sostituite dalle disposizioni di legge (art. 306 (2) BGB).

Inoltre, le clausole GTC non devono essere definite in modo tale da essere appena ammissibili ("riduzione per preservare la validità"). Ciò significa che le clausole GTC particolarmente rigide comportano un ulteriore rischio legale ancor prima di raggiungere la zona grigia.

Quanto è stato utile questo post?

Cliccate su una stella per valutarla!

Valutazione media 5 / 5. Conteggio dei voti: 1

Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo post.

Ci dispiace che questo post non sia stato utile per voi!

Miglioriamo questo post!

Ci dite come possiamo migliorare questo post?

Lascia un commento

it_ITItaliano